Processo civile telematico/Notifiche PEC
Toga per bandiera effettua tutta la preparazione della procedura richiesta, formando il fascicolo telematico ed inoltrarlo.
A seguito delle nuove procedure addottate dai Tribunali e GDP, vi comunichiamo che si effettuano depositi telematici (costituzione, istanze , memorie)iscrizioni a ruolo,notifiche PEC, richiesta copie online, tramite chiavetta Lextel.
In breve un elenco dei nuovi servizi:
Iscrizioni a ruolo(sez.civile,lavoro,volontaria,esecuzioni );
Deposito memorie/istanze/costituzione;
Notifiche via Pec, richiesta copie online(Tribunale/Gdp).
La gestione telematica di alcune attività processuali richiede il possesso di alcuni strumenti telematici, forniti da società operanti sul mercato, che sono:
Un indirizzo di Posta elettronica certificata (PEC) è un sistema di comunicazione simile alla posta elettronica standard con in più alcune caratteristiche di sicurezza e di certificazione della trasmissione che rendono i messaggi opponibili a terzi.
La firma digitale è un certificato che permette di sottoscrivere digitalmente un documento e quindi di assumerne la paternità. Comunemente è contenuto in un supporto definito Token (chiavetta Usb o smart card con chip).
All'interno del token abitualmente è contenuto anche un secondo certificato, definito di autenticazione, che permette di associare il dispositivo all'utilizzatore ai fini del suo riconoscimento sul web.
Un programma software, cosiddetto redattori atti, uno strumento informatico che permette la creazione della c.d. " busta telematica " per il deposito degli atti del procedimento.La busta telematica compila un file informatico che accompagnato agli atti che si allegano permette alla cancelleria di identificarlo, individuarne ed indirizzarne il contenuto nel fascicolo virtuale.
Infine occorre un punto di accesso (PDA) ovvero la struttura tecnico-organizzativa che fornisce agli avvocati i servizi di consultazione e di trasmissione telematica degli atti, ossia permette l’inserimento nel circuito processuale.
Per accedere ai servizi è necessario essere titolari di un certificato di autenticazione, che accerti l’identità dell’utilizzatore del servizio.
L' Agenzia si occupa di tutta la preparazione del fascicolo anche presso il Vostro Studio.